Innanzitutto è bene essere al corrente del giusto significato delle parole.
Nicchia >> In economia la nicchia è una parte di mercato che la concorrenza non ha ancora raggiunto, o che essa ha parzialmente occupato, ma in maniera tale da non venire incontro soddisfacentemente alla domanda.
Può consistere in una parte di clientela, oppure in un determinato tipo di prodotti. Le nicchie sono in genere degli spazi piccoli, spesso ricercati da piccole imprese. Dati i costi fissi e le dimensioni modeste di una nicchia di mercato, non è detto che la sua conquista comporti la necessaria redditività.
Settore >> In economia con il termine settore economico si indica ciascuna possibile modalità di accorpamento di differenti attività economiche secondo caratteristiche comuni. Ad esempio l'ESCAP delle Nazioni Unite distingue il settore energia da quello dei trasporti, le risorse naturali dalle comunicazioni, ecc.
La suddivisione è stata studiata inizialmente da Colin Clark e Jean Fourastié nel 1940 con la legge dei tre settori di classificazione che distingue il settore primario (agricoltura), dal secondario (industria) e dal terziario (servizi); c'è anche un quarto settore che è quello dell'alta tecnologia. Altrettanto importante è poi la suddivisione tra settore pubblico e settore privato.
La suddivisione in settori economici viene poi utilizzata in finanza per la diversificazione degli investimenti secondo una determinata asset allocation.
Quindi alla luce di quello che ti ho appena condiviso, ecco come devi ragionare in modo strategico e profittevole senza terminare in sbagliate conclusioni.
Come ha giustamente definito pure Wikipedia, non è detto che la conquista di una nicchia, quindi di una porzione di mercato, sia sinonimo di alta redditività.
Dipende infatti dalla situazione presente all’interno del settore di appartenenza.
E qui ci colleghiamo alla seconda definizione, ovvero al fatto delle svariate attività economiche di riferimento.
Facciamo un esempio concreto così ci capiamo e comprendi anche come scovare nicchie profittevoli in qualsiasi settore.
Andiamo per gradi.
Ipotizziamo che tu sia abile nel gestire pagine facebook e sai anche come trovare i giusti clienti attraverso i social network. Magari sei riuscito ad affinare questa tua competenza perché sei uno smanettone e nel tempo libero ti sei sempre dedicato a questa “passione/competenza”.
Ovviamente questo è un punto di partenza che però va contestualizzato all’interno del mercato di riferimento.
Perché chiunque lì fuori sul mercato può avere bisogno di questa tua abilità e se rimani così “generico”, per quanto sia un’abilità piuttosto ricercata in questo periodo storico (ne ho parlato anche al webcast del 3 Aprile “i tempi sono duri ma noi di più) rischi di trovarti in situazioni difficili da gestire.
Perché ti sto facendo questa precisazione?
Per un motivo molto semplice.
Devi sapere che ogni settore di riferimento ha delle sue dinamiche molto diverse che se non conosci rischi di gestire nel modo sbagliato.
Ad esempio fare delle “pubblicità a pagamento” nel settore della seduzione è completamente diverso dal settore della “ristorazione”.
Tuttavia comprendi bene che se a fronte della tua esperienza in un settore specifico piuttosto che un altro, sei in grado di far raggiungere dei risultati tangibili per chi magari vende corsi di seduzione online ma non sa come evitare un blocco dell’account pubblicitario (perché facebook ha delle precise privacy policy a riguardo e commettere inavvertitamente qualche errore - con promesse fuorvianti - è un attimo)… ecco che se tu sai come risolvere questo problema, puoi diventare il punto di riferimento di quella nicchia.
Perché nel settore nella seduzione c’è chi vende e c’è chi compra.
Sta a te decidere a quale pubblico rivolgerti a seconda di quello in cui sei competente.
Capito come devi ragionare?
E comprendi come possono cambiare le dinamiche a seconda di come ti posizioni?
Cambiano completamente.
Tuttavia non è detto che la scelta di rivolgersi ad una nicchia piuttosto che ad un'altra sia di defult la giusta situazione profittevole.